La skincare notturna è un passaggio fondamentale nella cura della pelle, spesso sottovalutata a favore di quella mattutina. In realtà detergere, purificare e idratare a fondo sono step imprescindibili per preparare al meglio la pelle alle ore notturne, quelle in cui l’epidermide “beve” di più.
Proprio per questo, ogni inverno la mia curiosità mi porta a cercare e a sperimentare nuovi prodotti per garantire che la mia pelle (normale tendente al secco nella stagione invernale) rimanga sana e luminosa anche quando le temperature sono particolarmente rigide e il rischio screpolature e arrossamenti è dietro l’angolo.
PRIMO STEP – STRUCCARSI
Togliere il make up dal viso è un passaggio fondamentale per la salute della pelle. Sì, dico anche a voi quelle che “io ho sempre usato solo le salviette!”: struccarvi, infatti, a ottimizzare le funzioni dell’epidermide, liberandola non solo dal trucco, ma anche dallo sporco accumulato sul viso durante la giornata.
Io utilizzo da ormai 3 mesi l’Acqua Micellare ai Frutti Rossi di Biofficina Toscana, efficace nel rimuovere anche il trucco più elaborato e waterproof. Basta imbevere due dischetti di cotone e lasciarli sugli occhi 30-45 secondi per togliere qualsiasi residuo di mascara. Straordinaria (e ha un profumo paradisiaco).
SECONDO STEP – LA DETERSIONE
Per alleviare l’effetto appiccicoso che permane dopo l’utilizzo dell’Acqua Micellare e per detergere a fondo la pelle dopo le lunghe giornate nello smog milanese uso una nuovissima scoperta che mi ha lasciata più che soddisfatta: la Mousse al Caffè Bianco di Alma Briosa.
Ne basta davvero poca sul viso inumidito per detergere delicatamente la pelle, lasciandola purificata e pronta a ricevere il trattamento notte.
TERZO STEP – IL SIERO
Dopo anni di utilizzo della sola crema notte mi sono convinta che le prime rughe meritassero un trattamento speciale.
Per questo ho acquistato il Siero HA all’Acido Ialuronico, un gel concentrato (200 volte più di una normale crema anti-rughe) dalla consistenza densa e trasparente: basta applicarne poche gocce (e qui arriva il primo contro: il tappo contagocce dall’erogazione difficoltosa) per ottenere una pelle levigata e compatta.
Ho cominciato a vedere i primi effetti (forse un po’ meno evidenti di quanto mi aspettassi) dopo il primo mese di utilizzo costante. Giudizio finale: buono, ma non vi aspettate che le rughe scompaiano come per magia.
QUARTO STEP – LA CREMA IDRATANTE
In questo caso non posso dire di aver trovato il mio prodotto preferito: sto infatti usando una crema inizialmente acquistata come crema giorno che risultava eccessivamente pesante come base trucco (oltre a non avere una profumazione particolarmente gradevole per me). Per la skincare notturna è invece perfetta!
Si tratta della Crema Viso Idratante Anthyllis, un’emulsione che come routine notte invece funziona benissimo in quanto apporta il giusto grado di idratazione.
QUINTO STEP – FINAL TOUCH
Come tocco finale, se le labbra sono in condizioni particolarmente critiche (cosa che d’inverno mi succede spesso) metto anche un velo dibalsamo labbra Miel de Manuka, formulato appunto con miele di manuka ad alto indice antibatterico per idratare e riparare intensamente.
Bene ragazze, questa è la mia routine di skincare notturna step by step.
Conoscete o utilizzate qualcuno di questi prodotti?
Ne usate altri?
Non vedo l’ora di prendere spunto e testare ciò che mi consiglierete!
Una risposta a “La mia skincare notturna – Winter Edition”
[…] ho usati sia da soli (imbevuti di acqua tiepida) sia abbinati al mio detergente preferito (trovate qui i prodotti della mia skin care […]