Care Golders, oggi voglio proporvi una lezione teorica su una tecnica che io amo molto, il cut crease. Vi racconto brevemente la sua storia e la sua evoluzione nel tempo e, naturalmente, le tecniche per provare a realizzarlo. Buona lezione!
Pensate alla biondina tutto pepe che ha spopolato il globo nei mitici anni ’60, l’icona girly girl per eccellenza, Twiggy. La donna con la quale spopola il look cut crease, creato per mettere in netto risalto gli occhi.
La caratteristica base di questa tecnica consiste nel creare uno stacco netto tra la palpebra mobile e la palpebra fissa: solitamente la palpebra mobile viene riempita con un colore più chiaro e si disegna una linea – poco sopra la piega dell’occhio – con un colore più scuro che viene poi sfumato verso l’alto e l’esterno.
Il cut crease di Twiggy è realizzato con tecnica grafica, vale a dire che la linea netta delineata sopra la piega dell’occhio viene creata direttamente con una matita o l’eyeliner e non viene sfumata con un colore della stessa tonalità.
Col passare degli anni questa tecnica si è evoluta verso uno stile più soft, offrendoci sempre un tocco vintage, ma stiloso e di classe. Il grafismo lascia il posto alle sfumature e così la linea scura viene realizzata con un ombretto: partendo dal tratto deciso sulla sopra la piega dell’occhio si procede con una leggera sfumatura verso l’alto. Le icone moderne che ci offrono look adorabili (o che per lo meno, io adoro!) sono Lana del Rey e Adele e naturalmente lei, la regina del make up, Kim Kardashian.
Questo stile dà ampio spazio alla creatività e a volte il rischio è di realizzare look molto vistosi e sicuramente non raffinati, il che li rende un po’ poco portabili nella vita di tutti i giorni – anche se sapete ormai come la penso: il make up è come un abito, se ci sentiamo a nostro agio e lo indossiamo con disinvoltura, perché no?
Su pinterest troverete foto di cut crease tecnicamente ineccepibili tanto da sembrare quasi finti, ma forse difficilmente ci cimenteremmo nella loro realizzazione. Ecco qualche esempio:

Tornando allo stile più classico, come fare quindi per realizzarlo?
- Base con primer e un colore neutro opaco per omogenizzare tutta la palpebra
- Ombretto scuro con cui tracciare la linea appena sopra la piega dell’occhio (deve essere sopra e NON nella piega, proprio per creare un effetto ottico e rendere l’occhio più grande) che poi andrete a sfumare delicatamente verso l’alto
- Ombretto chiaro con cui riempire tutta la palpebra mobile
(per un effetto più intenso optate per un ombretto metallizzato) - Eye liner e mascara (ciglia finte se le gradite)
- Tips & Tricks: per aiutarvi nel disegno della linea potete prendere un cucchiaio da appoggiare sopra l’occhio così che funga tipo uno stencil

L’ultimissima tendenza di oggi è il Glitter cut crease, la cui caratteristica principale è quella di applicare dei glitter sopra la linea del cut crease stesso o su tutta la palpebra mobile.


Una replica a “LEZIONI DI MAKE UP: CUT CREASE IN STILE TWIGGY”
I love the cut crease