Le sfilate delle collezioni autunno-inverno 2020/21 fanno letteralmente scuola su quali saranno le tendenze capelli in fatto di taglio, colore e acconciatura: scegliere quale adottare per la prossima stagione può rivelarsi facile più che mai grazie a questa mini guida volta a sintetizzare i punti chiave a cui fare riferimento.
I tagli di tendenza per la stagione autunno – inverno 2020/2021
Che si opti per il corto, il lungo o il medio (grande protagonista del prossimo autunno – inverno) la parola d’ordine è: carattere.
Sfilati, con frange maxi e mini, scalati, texturizzati, volumizzati. I capelli diventano protagonisti del look mettendo al bando qualsiasi timidezza e paura di osare, parlando di una donna con l’intenzione di prendersi quello che merita dettando i tempi e le regole.
Taglio corto
Via libera a tagli pixie e short bob a patto che siano scalati e sfilati, creando dinamismo e insoliti giochi di volume.

Taglio medio e lungo
I nuovi medi sono “medi senza mezze misure”, creando scalature e sfilature capaci di incorniciare indiscriminatamente il viso di ricce e lisce. Trovo molto interessante la versione riccia con frangia, capace di conferire un’innato spirito rock’n’roll vagamente vintage. Se – invece – è il liscio ad optare per la frangia, la piega chiamerà morbide onde piatte volte a giocare con le lunghezze.
I lunghi chiameranno rigore e perfezione attraverso chirurgiche righe centrali, perfette e inflessibili come le donne che le sceglieranno.



Le acconciature di tendenza per la stagione autunno – inverno 2020/2021
Non sarà mai stato più divertente giocare con le acconciature come nei prossimi mesi: chignon, trecce, code, voluminosissime pieghe vaporose a contrasto di rigorosissime pieghe piatte grazie a cere e gel animeranno la stagione autunno – inverno 2020/21 all’insegna della versatilità e del bipolarismo.
Lo Chignon
Che sia alto o basso, poco importa: abbandoneremo l’effetto messy e morbido degli ultimi anni per abbracciare uno chignon tiratissimo e preciso in pieno stile ballerina classica, all’insegna del rigore che la stagione chiede ai nostri capelli.

La treccia
La treccia non sarà da meno rispetto allo chignon: è richiesta precisione, regola d’arte e possibilmente la creazione di un effetto bagnato decisamente glamour e sofisticato.

Portati all’indietro con gel e cera
Uno dei look che preferisco: basta inumidire i capelli, prendere una noce di gel e passarla sulla testa pettinandoli all’indietro. Lasci asciugare e via, i capelli resteranno immobili, perfetti e – ancora – rigorosi per tutta la giornata. Perché mi piace questo look? Per il suo essere una piccola citazione maschile dal risultato decisamente androgino e sexy.

La coda
Esattamente come treccia e chignon, anche la coda – che sarà preferibilmente bassa – non ammetterà baby hair o ciocche fuori posto.
Rigore, rigore, rigore.

Piega fluffy
Questa piega, invece, sembra voler sfidare le regole imposte dalla stagione andando a contrastare i volumi piatti e precisi appena sciorinati: via libera a extra-volumi, onde e ricci liberi in stile selvaggio e provocatorio. Tipico di una donna che finge di non essersi pettinata al mattino e affronta lo sguardo dei passanti con un fare da ehi, io posso permettermelo.

Il fiocco
Il fiocco rappresenterà, invece, la massima espressione di rigore e bon-ton alla francese. Potrà essere mini o maxi fino ad arrivare a semplici nastrini di velluto ad incorniciare code, mezze code e chignon.

I colori di tendenza per la stagione autunno – inverno 2020/2021
I colori prediletti dal periodo interpretano, a modo loro, il richiamo al rigore di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti: si ritorna alla naturalità partendo dal biondo cenere, attraversando i castano cioccolato per approdare infine all’intramontabile nero corvino. Unica variante non prettamente nature sarà rappresentata da un burrosissimo biondo vaniglia volto a scaldare le giornate più fredde.
Biondo Cenere
Il biondo cenere è un biondo tipicamente freddo che può virare persino verso il grigio. Chi è già molto chiara può ottenerlo scurendo la base mentre chi parte da una situazione di partenza più scura può ottenerlo con la tecnica del balayage sulle lunghezze. Parlando di armocromia, questo colore è perfetto per la stagione summer caratterizzata da sottotono freddo e intensità medio-bassa.

Butter Blonde
Si tratta di un biondo molto soft, che mixa sapientemente toni caldi e freddi creando un effetto morbido e tenue capace di addolcire i lineamenti più spigolosi. Unica accortezza: tenete in considerazione il sottotono della vostra pelle per cercare di dare più spazio alle ciocche calde se questo è caldo – parliamo delle stagioni spring e autunno vs alle ciocche fredde se questo e freddo – summer o winter (ricordate sempre: l’armocromia funziona secondo il metodo della ripetizione)

Castano Cioccolato e Moka
Il castano Moka è il più intenso in circolazione, capace di enfatizzare il contrasto con le pelli più chiare e fredde, creando uno spiccato effetto luce sul viso mentre il Cioccolato consente di spaziare dalle tonalità più calde a quelle fredde abbracciando tutte e 4 le stagioni armocromatiche giocando con intensità e temperature esattamente come accade per le tavolette di cioccolato, a seconda che siano fondente e al latte.

Nero
Un grande classico che non passa mai davvero di moda e non stanca né delude, capace di conferire eleganza, intensità e – nei casi di winter cool tipicamente castane che scelgono questa tonalità – un vago effetto dark alla Wynona Rider come conseguenza dell’innalzamento del contrasto pelle – occhi – capelli.

Una risposta a “Capelli autunno-inverno 2020/21: tendenze di taglio, colore e acconciatura”
[…] solo capelli (qui vi avevo parlato delle tendenze in arrivo per la stagione autunno – inverno 2020 / 21), ma […]