fbpx

Buoni propositi e obiettivi: il segreto per realizzarli davvero, quest’anno


Un altro anno è passato e arriva il tempo di fare bilanci, qualche ammenda e una lista di buoni propositi e obiettivi da raggiungere durante questo 2019.

Che questo articolo cada oggi, lunedì 7 gennaio, e non ai primi del mese è deliberatamente voluto: da sempre il vero anno nuovo inizia per me con il primo giorno di quella che un tempo era la scuola, e che oggi è il lavoro.

Oggi non mi trovate davanti allo schermo del vostro laptop o smartphone per fare una lista di quante cose belle io abbia realizzato o premi abbia ottenuto e – di rimando – a cosa aspiro per il 2019. Questo narcisistico esercizio di stile non solo non vi sarebbe utile, ma non potrebbe essere minimamente rilevante per voi: ognuna di noi ha aspettative, sogni, desideri completamente diversi.

Quello che serve potrebbe essere, allora, una sorta di cassetta degli attrezzi che ciascuna di noi può utilizzare nel dare forma al proprio, personalissimo, anno di volontà.

Grazie a questi ultimi giorni passati in montagna in un paesino di sole 15 baite e dove il telefono non aveva campo, ho avuto modo di capire fino in fondo cosa durante il 2018 non ha funzionato e, forse, la vera causa di quelli che possiamo chiamare drammaticamente “fallimenti”.

bestfriend enemy.jpg

Tutti gli obiettivi sono raggiungibili, se pensati nel modo giusto

Tra i buoni propositi e obiettivi che più mi è capitato di leggere sui social, in questi giorni, posso ricordare:

“Dimagrire”
“Guadagnare di più”
“Dedicare più tempo a me stessa”
“Essere più coraggiosa”

Ecco, obiettivi bellissimi e che potenzialmente non dovrebbe essere poi così difficile raggiungere. Eppure questi obiettivi, così formulati, non hanno la benché minima chance di essere realizzati.

Perché? 

Perché mancano di programmazione.

Come posso esserne sicura?

Me lo ha insegnato un libro incentrato interamente su questo argomento.

Ogni obiettivo non raggiunto non è un fallimento,
ma un obiettivo pensato male in partenza.

Buoni propositi raggiungere gli obiettivi.jpg

Il segreto per formulare i nostri obiettivi nel modo corretto

La tecnica che ci consente di formulare obiettivi e buoni propositi in maniera corretta, così da renderli altamente realizzabili, si chiama SMART.

Ossia dovete essere sicure che l’obiettivo che vi state dando sia Specifico (chiaro e definito), Misurabile (ovvero che ci sia un’unità di misura che ne definisce il perimetro – in ore, kg, etc), Accessibile (davvero realizzabile, non una sorta di ‘voglio andare su Marte’), Realista (pena la demoralizzazione sin dai primi giorni) e Temporalmente definito (quanto tempo vi state dando per raggiungerlo).

Facciamo un esempio pratico per addentrarci meglio in questa meccanica.

Prendiamo uno degli obiettivi sopra citati, “Dimagrire“.

Nella sua attuale formulazione, questo obiettivo risulta essere generico. Non si parla di come vogliamo farlo (palestra o regime alimentare migliore?), di quanto peso eventualmente vogliamo perdere, in quanto tempo, quanti kg etc.

Formuliamo correttamente questo obiettivo:
Perdere 4 kg in due mesi.

Questo obiettivo è SMART perché è Specifico e Misurabile (numero di kg coinvolti), Accessibile (semplicemente mangiando meglio o andando in palestra), Realistico (voglio perdere 4 kg nel giusto tempo, non 10) e Temporalmente definito (in due mesi).

Ecco, adesso provate a prendere in mano la lista di obiettivi e buoni propositi stilati una settimana fa e provate a riscriverla tutta attraverso questo principio. Vi assicuro che il segreto è qui, nella formulazione in modo corretto di quello che desideriamo per noi stesse (e da noi stesse).

credi in te stessa.jpg

 Se avete bisogno di me per una mano nella formulazione della vostra lista… scrivetemi all’indirizzo email che già conoscete: elenacaffaz@thegoldlash.com.

Sarò felice ed onorata di condividere il percorso con voi.

PS: Sui social utilizzerò questi hashtag nella condivisione con voi del mio, di percorso. Se avete voglia di far parte della community, non esitate a spammarli!

 #staygold #staysmart

 


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.