La lanolina è l’ingrediente più chiacchierato del momento e le case cosmetiche fanno a gara per comunicarne l’efficacia in termini di idratazione. Ma noi sappiamo davvero cos’è e perché si usa?
La lanolina: da dove deriva
Fa tanto “trend” e moda, ma la derivazione di questo ingrediente non ha tutto quel fascino che esercita quando citato negli INCI.
Letteralmente grasso di lana, la lanolina deriva dalle ghiandole sebacee delle pecore. Esattamente: è sebo che dalle ghiandole viene distribuito sul villo dell’animale per proteggerlo e renderlo morbido, e che viene estratto nella procedura di purificazione della lana.
La sua funzione nella cosmetica
Per il suo essere estremamente grassa e unta, la lanolina ha quasi la stessa consistenza di un lubrificante e, quando usata sapientemente nei prodotti cosmetici, è capace di amplificare notevolmente il potere idratante delle formulazioni.
Può essere usata pura come balsamo labbra, per ammorbidire le cuticole durante la manicure o per prendersi cura delle zone più secche e ruvide del corpo – come gomiti e talloni, ed è il migliore amico delle neo-mamme alle prese con l’allattamento e le problematiche al seno che ne conseguono.
Se invece siamo interessate ad acquistare prodotti in cui la lanolina è miscelata ad hoc con altri ingredienti, ecco dove possiamo trovarli.
Controindicazioni
Gli Alcoli della lanolina potrebbero causare problemi di irritazione sulla pelle ultra-sensibile e tendente a sviluppare allergie
Prodotti in commercio a base di lanolina
Lush SOFTY, crema per i piedi che unisce alla lanolina olio di mandorle, burro di cacao e di cupuaçu. Prezzo: €10,95
Weleda Skin Food – Crema Nutriente, aiuta la pelle secca e ruvida a ritrovare estrema idratazione. È adatta a qualsiasi parte del corpo. Prezzo: circa €10,00
BURT’S BEES Balsamo Labbra Miele, che contiene inoltre burro di karitè, olio di mandorle, burro di cacao e cera d’api. Prezzo: €3,99
Lanolips Crema Mani Intensa alla Rosa, è perfetta per mani e unghie molto secche ed è naturale al 98,59%. Prezzo: €12,90
Bio Marina Shampoo Ristrutturante, prodotto vegano pensato per capelli spenti, trattati o danneggiati. Prezzo: circa €14,60
Una risposta a “La lanolina: cos’è e dove trovarla nei prodotti cosmetici”
[…] Sarò sincera: non mi sono mai fidata troppo dei prodotti che hanno un unico ingrediente nell’INCI. Ho provato a fare delle ricerche, per cercare di capire se nel Lanolips 101 Ointment ci fossero altre sostanze oltre alla lanolina, ma non ho trovato nulla. A lasciarmi perplessa è il fatto che la lanolina pura è di colore giallognolo e ha un odore leggermente acido, mentre questo prodotto è di colore bianco e non ha alcun odore. Ma questo rimarrà un mistero irrisolto. Se volete saperne di più sull’origine della lanolina, vi rimando a un breve articolo della cara Elena di The Gold Lash. […]