Succede passeggiando tra decine di stand pressoché tutti uguali durante l’Esxence 2017 tenutosi a Milano, al The Mall. Cammini tra tante, tantissime case di alta profumeria francesi che animano la fiera e all’improvviso, in fondo al corridoio, noti qualcosa di diverso che ti cattura e ti spinge a seguirlo come fosse il bianconiglio di Alice.
Si tratta dello stand di The Merchant of Venice, un marchio che già nella boutique di via Brera si fa notare e rapisce a prima vista, quasi come si trattasse di un mondo incantato fatto di colori accesi, materiali lussuosi, scaffali colmi di pozioni magiche.
Da sempre lo ammiravo dall’altro lato della strada senza avere mai il coraggio di entrare in quello spazio così bello e perfetto da mettermi quasi in soggezione. Poi arriva questa meravigliosa ragazza che, notando il mio sguardo soffermarsi ammirato su ogni singola boccetta, mi racconta una storia straordinaria.
The Merchant of Venice racconta Venezia e le sue tradizioni in ogni piccolo dettaglio delle linee di profumo (colori, forme, materiali) e nasce ispirandosi al primo Museo del Profumo nel Palazzo Mocenigo, dove è possibile vivere dei veri e propri percorsi sensoriali volti alla scoperta del profondo legame che intercorre tra città e la storia del Profumo.
Accarezzo le confezioni, mi perdo nelle loro linee morbide e sensuali fino ad arrivare a quello che ho scoperto essere il mio profumo. Quello che quando lo annusi ti riporta indietro nel tempo e ti racconta di te, di chi sei, della tua storia, del tuo presente, di chi vuoi diventare.
La Fenice è un’edizione limitata che celebra il famosissimo Teatro veneziano e che ha l’obiettivo di tradurre in profumo il legame tra note musicali e note olfattive all’insegna della sinestesia. Il packaging è lo stesso delle collezioni Murano e Nobil Homo, ma sapientemente realizzato nei toni dell’azzurro e dell’oro, colori iconici del Teatro. Elegante, mistica, preziosa, sembra quasi l’incontro tra la terra e il cielo.
Due, le versioni.
La versione Femminile parla di una donna sensuale, che fonde alla perfezione una femminilità nobile con il carattere deciso contemporaneo. Una donna che ottiene quello che vuole senza che gli altri se ne accorgano.
La Piramide Olfattiva nel dettaglio:
Testa: Mandarino, Biancospino
Cuore: Eliotropio, Fiori di Mandorlo, Tuberosa
Base: Semi di Tonka, Legno di Cedro, Vaniglia
La versione Maschile parla di un uomo deciso, sicuro di sé, un po’ beffardo nel condurre una vita ricca di emozioni e di esperienze.
La Piramide Olfattiva nel dettaglio:
Testa: Mandarino, Foglie di Violetta, Boccioli di Melo, Olibano
Cuore: pepe nero, Basilico, Chiodi di Garofano, Giglio, Prugna
Base: Legno di Cedro, Cuoio, Ambra
A Giugno mi recherò a Venezia per un viaggio di piacere e non potrò evitare di recarmi al Flagship store di Campo San Fantin, dove finalmente acquisterò il mio amatissimo profumo.
Aspettare di essere nella sua città di nascita per poterlo avere regala tanta emozione in più e caricherà di significati olfattivi la mia visita alla città più bella di tutto il mondo.
3 risposte a “The Merchant of Venice | La Fenice: un profumo, la musica, un teatro”
Anch’io amo il mondo di The Merchant of Venice, affascinata da brand che raccontano una storia e ti trasportano al di là della semplice esperienza olfattiva.
Bell’articolo, un piacere leggerti!
Grazie di cuore! ❤️
[…] Vuoi sapere invece qual’è il mio profumo preferito di The Merchant of Venice? È dedicato ad un teatro importante e ne ho parlato qui. […]