Con onore, orgoglio e tanto, tantissimo amore oggi vi parlo di Carrara, del suo oro bianco e del suo futuro fatto di visioni, sogni e coraggio.

Nascere nella città del marmo significa instaurare un rapporto con il territorio che in pochi possono capire. Una manciata di km a dividere le Alpi Apuane dal mare, un panorama che include bellezza senza compromessi. La bellezza delle cave che, quando il sole tramonta, si colorano di rosa trasformando il paesaggio in un ambiente da favola che quasi aspetti soltanto che sbuchi un calesse trainato da unicorni da dietro l’angolo della montagna.
Il marmo rappresenta la grande ricchezza di Carrara, la mia città natale, ed è famoso nel mondo per preziosità e ricercatezza sin dai tempi in cui Michelangelo si rifugiava in una piccola stanza in affitto in pieno centro storico pur di ammirare, selezionare e lavorare i migliori blocchi estratti sapientemente dai cavatori del luogo.
Un marmo che oggi trova nuova, nuovissima vita attraverso la creatività e voglia di rivincita della gente del luogo e che oggi, nello specifico, trova manifestazione ne I Profumi del Marmo.
Il Concept nasce dalla volontà di associare alle differenti tipologie di marmo un profumo capace di evocare quelle emozioni intense e intime che, come vi dicevo, il territorio è in grado di stringere con chi lo vive e lo abita.
Ogni marmo è infatti unico in termini di struttura morfologica e personalità. Calacatta, Statuario, Arabescato, Portoro e Bianco Carrara vibrano di sfumature e venature specifiche che prendono vita olfattiva attraverso le fragranze che ne portano il nome e un piccolo ‘blocco’ come tappo: il packaging è eccezionale, unico nel suo genere, e permette di esporre dentro casa un vero e proprio piece of design, non solo un profumo.
Calacatta
Note di Testa: Ciliegia, Pesca, Anice Stellato, Lime, Lampone
Note di Cuore: Cannella, Giglio della Valle, Ylang Ylang, Orchidea, Rosa Turca, Gelsomino, Lillà
Note di Fondo: Legno di Sandalo, Legno di Cedro, Muschio Bianco, Vaniglia
Statuario
Note di Testa: Pesca, Prugna, Foglie Verdi, Note Marine, Lime
Note di Cuore: Cannella, Fiori di Loto, Ciclamino, Ylang Ylang, Orchidea, Gelsomino d’Arabia, Iris
Note di Fondo: Muschio Bianco, Vaniglia, Legno di Cedro, Vetiver
Arabescato
Note di Testa: Ciliegia, Fragola, Pesca, Bergamotto, Ananas
Note di Cuore: Marshmallow, Magnolia, Orchidea, Rosa, Gelsomino
Note di Fondo: Vaniglia, Patchouly, Legno di Sandalo, Legno di Cedro, Muschio Bianco, Legno di Guaiaco
Bianco Carrara
Note di Testa: Zafferano, Ginger
Note di Cuore: Miele, Rose
Note di Fondo: Vaniglia, Fave di Tonka, Sandalo, Muschio Bianco, Ambra Grigia, Balsamo di Grujum, Cedro, Legno di Guaiaco
Portoro Limited Edition
Note di Testa: Lime, Ananas, Fragola, Mela, Prugna
Note di Cuore: Iris, Rosa Gelsomino, Giglio della valle
Note di Fondo: Cedro, Sandalo, Patchouly, Ambra Grigia, Muschio Bianco
I Profumi del Marmo sono stati ad Esxence 2017 e saranno presenti al Salone del Mobile nei giorni 4-8 Aprile con l’esposizione “La luce del Marmo”. Vi consiglio vivamente di andare a scoprirli e vivere concretamente l’esperienza estasiante di un marmo in nuove, nuovissime vesti, capace di raccontare la sua storia e le sue inclinazione attraverso un percorso olfattivo unico ed emozionante… Ma non finisce qui: a Giugno ci sarà una bellissima sorpresa.
#StayTuned
2 risposte a “I Profumi del Marmo: l’oro bianco si trasforma in essenza”
Grazie mille Elena per il bellissimo articolo.
A presto
I Profumi del Marmo
Grazie a voi! 😘